Nel cuore del Veneto, SOLME, azienda a conduzione familiare specializzata nella produzione di caldareria di alta precisione per i settori alimentare, chimico e farmaceutico, ha raggiunto nuovi livelli di eccellenza grazie all’integrazione della suite software di Alma nella sua esclusiva unità robotizzata. SOLME ha così portato nuovi livelli di automazione, qualità ed efficienza nel taglio e nella saldatura di lamiere, anche per componenti di grandi dimensioni e forme complesse 3D.
Paolo Giuriati, Direttore tecnico presso SOLME
Fondata oltre 40 anni fa a San Biagio di Callalta, SOLME affonda le sue radici nella tradizione della caldareria italiana. Quella che un tempo era un’attività artigianale si è evoluta in un ambiente produttivo all’avanguardia, dotato di sistemi robotizzati e programmazione intelligente. Il punto di forza dell’azienda risiede nella capacità di produrre sistemi e componenti di grandi dimensioni per settori altamente esigenti, spesso lavorando con strutture complesse in lamiera.
Nel biennio 2017-2018, SOLME ha avuto l’idea di automatizzare parti complesse del processo di taglio e saldatura della lamiera, mantenendo la precisione e la flessibilità tipiche dell’artigianato umano. Il risultato è stato lo sviluppo di un’unità robotizzata con due postazioni di lavoro dedicate: una per la tracciatura e il taglio di parti in lamiera piane e 3D, e l’altra per la saldatura di componenti singoli o assemblati. Tuttavia, le macchine da sole non erano sufficienti. La vera sfida è stata trovare una soluzione software capace di gestire l’intero flusso di lavoro, dal CAD al taglio alla saldatura, come un sistema integrato e unificato.
Dopo aver valutato diverse opzioni, SOLME ha optato per la suite software di Alma, grazie alla sua capacità di integrare perfettamente i processi di taglio e saldatura. Con Almacam 3D per la tracciatura e il taglio e Almacam Weld per la saldatura, il software consente un flusso di lavoro digitale continuo dalla progettazione alla produzione.
I due moduli comunicano in modo perfetto, senza soluzione di continuità. Ciò che viene programmato nella tracciatura e del taglio viene trasferito direttamente alla saldatura, senza perdite di tempo.
Il team di Alma ha fornito non solo un software pronto all’uso, ma anche personalizzazioni su misura per adattarlo alle esigenze uniche del sistema robotico di SOLME, un approccio insolito nelle collaborazioni tra grandi aziende di software e PMI.
Utilizzando Almacam 3D e Almacam Weld insieme, SOLME controlla l’intera unità robotica da un’unica piattaforma software. Non ci sono interruzioni tra le fasi, aumentando l’efficienza e riducendo l’errore umano.
L’automazione in SOLME non ha sostituito il personale, ma ne ha migliorato le capacità. Il sistema robotico completa le competenze del team, rendendo la produzione più professionale e pronta per il futuro.
Il lavoro di SOLME comporta spesso lamiere di grandi dimensioni o di forma irregolare. Il software di Alma gestisce geometrie complesse con facilità, consentendo un taglio preciso e una saldatura di alta qualità anche per componenti non standard.
La reattività di Alma e la sua disponibilità a sviluppare soluzioni in collaborazione con SOLME sono state inaspettate e preziose. Pur essendo una piccola azienda, SOLME ha ricevuto un supporto di alto livello, a dimostrazione dell’impegno di Alma nei confronti di ogni cliente.
Installato nel 2019, il sistema di produzione robotica di SOLME rimane unico nel settore della produzione di caldareria. È la dimostrazione di cosa succede quando visione, tradizione e la tecnologia giusta si uniscono.
Questo è un sistema estremamente innovativo. Ancora oggi, rimane senza pari nel nostro settore — e Alma ha reso possibile tutto ciò.
SOLME continua a guidare la strada nella produzione di caldareria di alta qualità, dimostrando che anche in un campo tradizionale, l’innovazione audace può plasmare il futuro.